CASE-HISTORY

BEAPART – LA SOLUZIONE ESPOSITIVA MODULARE

04/04/2022

BEAPART

LA SOLUZIONE ESPOSITIVA MODULARE

 

Lo spazio espositivo è il contesto invisibile che protegge, valorizza e comunica le opere d’arte.

 

DFORM ha scelto Creaa, Impresa culturale e creativa, come partner strategico per sviluppare una soluzione “contemporanea” alle esigenze allestitive di Istituzioni museali, Fondazioni e Gallerie d’arte.

 

Come funziona?

 

TEAM MULTIDISCIPLINARE

Questo progetto di open innovation è nato dal partenariato composto da DFORM, impresa hi-tech che lavora solid surface, metacrilati e laminati HPL, e CREAA, impresa specializzata in comunicazione strategica e art thinking.

Il team multidisciplinare che ha collaborato al progetto:

Michele Filippi – Presidente DFORM (Pordenone)
Elena Tammaro – Socia e AD Creaa (Udine)
Ludovico Bomben – Artista (Pordenone)
Elena Cantori – Gallerista EContemporary (Trieste)
Stefano Coletto – Curatore, Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia)
Rachele D’Osualdo – Art Manager (Udine)
Giovanni Di Vito – Architetto (Venezia)
Federica Ferrarin – Content producer Creaa (Udine)
Filippo Lorenzin – Artistic Director of MoCDA – Museum of Contemporary Digital Art
Federica Maniago – Socia e PM Creaa (Udine)
Marco Pietrosante – Designer (Roma)
Giannantonio Ros – Personale specializzato DFORM
Andrea Sut – Personale specializzato DFORM

SOLUZIONE MODULARE

Il sistema è composto da una struttura modulare e una “pelle” che la riveste: le caratteristiche innovative della soluzione sono l’interscambiabilità delle pelli e la modalità con cui verrà commercializzato il prodotto.

Ci si sposta verso la servitizzazione anche nel mondo dell’arte, dove l’hardware, la struttura fisica, non costituisce più il valore sul mercato, ma è una materia riutilizzabile quante più volte possibile.

PROPOSTA SOSTENIBILE

La struttura di beapart viene realizzata in alluminio riciclato, mentre la pelle può essere in Corian, pannello luminoso o MDF.

Il modulo è concepito affinché – alla fine di una mostra – la pelle possa essere sostituita o rigenerata on site, ovvero possa dar vita ad un altro allestimento diverso per idee, forme e contenuti. Parliamo di circolarità perché i materiali utilizzati sono rigenerabili dall’azienda stessa o riciclabili alla fine del loro ciclo di vita, inoltre il sistema modulare è smontabile in singoli elementi e quindi consente un trasporto agile con efficientamento di mezzi e risorse per il suo trasporto.

 

 

 

Il progetto BeAPart è finanziato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia Slovenia 2014-2020, nell’ambito del progetto DIVA.

read more >

AVIANO – Una Stazione proiettata verso il Futuro

AVIANO (PN)

Una Stazione proiettata verso il Futuro

Sabato 02 aprile 2022 – ore 17.00.

 La stazione ferroviaria di Aviano é stata rinnovata. Gli storici appartamenti diventano “sede” di associazioni che svolgeranno la propria attività istituzionale nei 2 appartamenti dedicati storicamente alle famiglie dei capistazione. E’ la prima stazione ferroviaria, lungo la Sacile-Gemona, a diventare “casa di associazioni” e, contestualmente, vedrà la sala d’aspetto prendere vita con il nuovo arredamento (Bacheca informativa, tavolo, sedie e totem turistico-informativo) dedicato al Cammino di San Cristoforo unendo il connubio ferrovia-cammini e proiettandosi verso la realizzazione di quanto programmato nel “patto di territorio”, visto il proseguo degli iter amministrativi con il nuovo tracciato della ciclovia regionale “FVG3” e dello sviluppo dell’adiacente piazzale dedicate al servizio su gomma.

Appuntamento a sabato, con la consegna delle chiavi, alle associazioni che daranno vita alla stazione proiettata verso il futuro con una sala d’aspetto al servizio dei fruitori della mobilità sostenibile.

 

 

read more >

PALAZZO CONTARINI DEL BOVOLO – VENEZIA

21/02/2020

Su richiesta della “Fondazione Venezia Servizi alla Persona” abbiamo realizzato l’arredo della zona Bookshop sita al piano terra di Palazzo Contarini del Bovolo, Venezia; l’arredo comprende la progettazione e realizzazione del banco accettazione e dei mobili espositivi, di cui uno comprensivo di teche in plexiglas (realizzabili anche in vetro).

Il banco accettazione è realizzato in Corian nella finitura Deep Cloud;

i mobili espositivi sono realizzati in multistrato Okumè rivestito in laminato Polaris da 9/10 nella finitura 2909 Gris Graphite;

i pannelli verticali retrostanti ai mobili espositivi sono realizzati in multistrato Okumè rivestito in laminato Polaris da 9/10 nella finitura 2909 Gris Graphite con mensole e profili (gole) in alluminio finitura Zero Chimico.

read more >

PALAZZO ZABARELLA (PD)

21/11/2019

Padova, 26 ottobre – 01 marzo 2020

Su richiesta della Fondazione Bano, che ne segue il progetto espositivo, abbiamo realizzato delle teche personalizzate atte ad esibire alcuni pezzi di una delle collezioni private più prestigiose del mondo che comprende oltre settanta capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent Van Gogh; si tratta della collezione privata – resa poi pubblica – di Paul Mellon e di sua moglie Rachel “Bunny” Lambert, due tra i più importanti mecenati del secolo scorso.

Le opere provengono dalla Mellon Collection of French Art dal Virginia Museum of Arts e saranno esposte nella suggestiva cornice di Palazzo Zabarella a Padova dal 26 Ottobre 2019 al 01 Marzo 2020.

L’allestimento da noi realizzato comprende:

  • 1 teca 84x200cm con basamento in Corian col. Diamond Blue e campana in vetro contenente una delle opere più famose di Degas, “La Piccola Ballerina, di 14 anni”, 1880 ca.
  • 4 teche 54x160cm con basamento in Corian col. Seagrass e campana in vetro contenente le famose sculture equine di Degas
  • 1 teca 74x180cm con basamento in Corian col. Athena Grey e campana in vetro contenente la scultura più grande tra quelle raffiguranti i cavalli realizzate da Degas

Le nostre teche sono caratterizzate da un particolare sistema di apertura che prevede lo scorrimento verticale della campana in vetro, mentre la zona espositiva è libera da montanti garantendo quindi la massima visibilità delle opere esposte.

Tutti i materiali utilizzati sono antibatterici, antifungini ed antiruggine; la chiusura può essere a chiave, con vetri stratificati per un elevato livello di sicurezza.

https://www.zabarella.it/

read more >

MUSEO DI SALISANO – RIETI

21/02/2019

Theke ha fornito al Museo di Salisano delle opere personalizzate, in base a particolari richieste del cliente; nello specifico, sono state realizzate e montate in loco due teche da tavolo ed una teca verticale. Gli elementi sono stati realizzati con struttura portante in alluminio anodizzato, rivestimento composto da pannelli di HPL stratificato, Plexiglas nella zona espositiva ed illuminazione interna a LED; Tutte le opere sono dotate di chiusura di sicurezza.

read more >

MELFI – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEL MELFESE “MASSIMO PALLOTTINO”

Il museo presenta l’importante documentazione archeologica rinvenuta nel    comprensorio del Vulture-Melfese; si tratta principalmente di corredi funerari caratterizzati da raffinate ceramiche a decorazione geometrica, armature in bronzo, preziosi ornamenti in argento, oro e ambra, vasi in bronzo di produzione sia greca che etrusca, monumentali vasi a decorazione policroma con figure applicate, alcune tele, il telero raffigurante lo Stato di Melfi ed uno straordinario sarcofago in marmo con decorazione a rilievo.
Theke ha realizzato una buona parte dell’allestimento interno, tra cui il bookshop, i pannelli didascalici, la rampa per i disabili, sedie e tavoli ma soprattutto due modelli di teche espositive: la teca lift con sistema di apertura a scorrimento verticale e uno speciale modello personalizzato con apertura frontale.

 

read more >

PORDENONE – GALLERIA HARRY BERTOIA, MOSTRA “ICONS of ART”

04/10/2017

Per la mostra “ICONS of ARTS”, una collezione ampia e articolata di ritratti dedicati a famosi personaggi del mondo dell’arte e dello spettaccolo, Theke ha provveduto allestimento della galleria Harry Bertoia a Pordenone in modo da dare il massimo risalto a queste opere uniche, rivisitate in chiave moderna neo-pop, che coniugano il valore dell’antica tecnica del mosaico con l’arte contemporanea.

read more >

MICHELE SPANGHERO, NATURA MORTA (LEMONS), 2016 – INTERACTIVE SOUND INSTALLATION

15/11/2016

The sound sculpture in its formal composition recalls the classical concept of “natura morta”, still life paintings, trying however to analyze, through the sound, the vital energy that is still in the picked up fruit. Two electrodes are therefore inserted into the fruit to convert chemical energy into electrical potential used to record and modulate the sound which is then reproduced inside an acoustic sphere made in acrylic stone.

read more >

NAPOLI – SCUDERIE REALI

08/03/2016

Abbiamo industrializzato e realizzato il progetto di allestimento delle Scuderie di Palazzo Reale su richiesta dell’azienda Costruzioni e Restauro “Vincenzo Modugno”, in particolare: gli allestimenti degli ambienti museali delle Scuderie Borboniche nonché gli arredi del bookshop, del caffè letterario e del self-service nelle sale contigue al Cortile d’Onore. L’allestimento museale fa parte del progetto generale di restauro di Palazzo Reale di Napoli.

read more >